Le Antiche Fornaci Maiorana sono un raro e prezioso esempio di archeologia industriale. Si tratta di un complesso preindustriale costituito da un frantoio per la produzione di inerti (pietrisco, ghiaietto e sabbia) e da due fornaci usate per la produzione di calce viva che nel dopoguerra era molto usata per costruire abitazioni. Furono realizzate nel 1945 dalla famiglia Maiorana in quell’area denominata feudo Barca che fin dal 1799 era stata di proprietà del principe di Belmonte, nei pressi del quartiere Acquasanta, alle falde di Monte Pellegrino. L’impianto sorge su un’area di circa 3.000 m2 ubicata sopra una pirriera, cioè una cava di calcarenite dalla quale fin dal Settecento veniva estratto il materiale da costruzione e si articola su tre livelli compreso un’ampia parte ipogea. L’attività produttiva avviata da Sebastiano Maiorana rimase in funzione fino al 1968, quando si svilupparono nuove tecniche industriali che soppiantarono la fabbrica.
La struttura, in parte fuori terra, è caratterizzata da cunicoli sotterranei percorsi da binari sui quali scorrevano i carrelli metallici che trasportavano il materiale. Il calcare veniva estratto dalle falde del Monte Pellegrino, rotto in piccoli pezzi e trasportato nella fabbrica tramite carretti trainati da cavalli. Poi il calcare veniva immesso nelle fornaci alimentate con legna proveniente dal bosco della Ficuzza. Durante la cottura il calcare, consolidato in blocchi, veniva spinto con lunghe aste fino al fondo delle fornaci dove, trasformato in calce, era raccolto dai carrelli, ancora oggi visibili, e portato in superficie tramite elevatori. I macchinari, le fornaci, le vasche, i cunicoli, i pozzi e gli attrezzi degli operai sono ancora visibili.
A partire da Giugno sarà possibile visitare ogni domenica questo luogo così suggestivo.
Le visite guidate si svolgeranno ogni ora: alle 9.00, alle 10.00, alle 11.00 e alle 12.00 previa prenotazione al t.3276678054.
Ogni visitatore durante la visita dovrà adottare le misure di sicurezza previste dall’ordinanza: mantenere la distanza di almeno un metro e indossare la mascherina. E’ consigliato abbigliamento sportivo.
Ticket: Adulti: 5 euro
Ragazzi da 10 a 17 anni: 3 euro
Bambini fino a 9 anni gratuito.
Indirizzo: Via Cardinale Mariano Rampolla, 68 Palermo