Non si può venire in Sicilia e non assistere al magico spettacolo dell’Opera dei Pupi! Il puparo, con grande maestria, narra storie tratte dalla Chanson de Roland, dalla Gerusalemme liberata e dall’Orlando furioso; vicende religiose legate alla Passione di Cristo e alla vita dei Santi, le imprese di Garibaldi e le storie dei briganti.
Questo itinerario vi porterà nel cuore del centro storico di Palermo per conoscere la storia del teatro cittadino nelle sue diverse forme artistiche dalle “vastasate”, prima espressione del teatro dialettale siciliano da cui si originò l‘Opera dei Pupi, dichiarata dall’UNESCO patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità (Unesco), alle meravigliose decorazioni in stucco chiamate “teatrini” realizzate dal celebre artista palermitano del Settecento Giacomo Serpotta, che decorano alcuni splendidi oratori palermitani. Un percorso tra arte, cultura e folclore che ha come tema centrale il teatro.