Con i suoi vicoli tortuosi e la struttura urbana tipicamente araba, Palermo è una città adatta per essere visitata a piedi. Il tour inizierà all’uscita del porto, dove incontrerete la nostra preparatissima guida. Si percorrerà via Emerico Amari fino ad arrivare a piazza Castelnuovo dove ammirerete dall’esterno il maestoso Teatro Politeama. Successivamente si attraverserà via Ruggero VII, detta anche “il salotto di Palermo”. Superata via Principe di Belmonte, con i suoi storici negozi, si arriverà davanti al più grande teatro lirico d’Europa: il Teatro Massimo. Si continuerà lungo i vicoli e le strade del quartiere di origine araba sino ad arrivare al Mercato del Capo: il mercato più famoso dove è possibile acquistare e degustare prodotti tipici. All’interno del mercato si potrà ammirare la chiesa della Immacolata Concezione, il cui interno racchiude meraviglie barocche. Successivamente rimarrete affascinati dalla sfarzosa decorazione della Cattedrale con le sue guglie, torri e cupole, dagli splendidi mosaici dorati della Chiesa della Martorana e dalle pittoresche cupole rosse della Chiesa di S.Cataldo. Infine rimarrete incantanti dalla splendida fontana di Piazza Pretoria e dai magnifici Quattro Canti. Il Tour termionerà a piazza Castelnuovo dove potrete trascorrere il tempo rimasto facendo shopping nella luccicante via libertà.

 

Durata: 3 ore
Lunghezza percorso: circa 5 km
Orario di partenza: da concordare in funzione dell’arrivo della Crociera
Punto di partenza: Porto di Palermo.
Punto di arrivo: Piazza Castelnuovo.

Incluso nel tour: visita guidata a piedi dei monumenti specificati nell’itinerario con guida abilitata

Escluso nel tour: tickets di ingresso ai monumenti, trasferimento con auto privata (richiedibile come extra)

Giorni di visita: tutti i giorni

Costo: 100 € + IVA fino a 4 persone (per gruppi maggiori quotazione su richiesta)

Il percorso può essere modificato / integrato in base alle esigenze di tempo e di interesse. Inoltre l’ingresso nelle Chiese è condizionato all’orario di apertura e di svolgimento di funzioni religiose delle stesse.

Open chat