In Sicily each town has a Patron Saint to whom the faithfuls are turned, especially in the most difficult moments of their lives. In Palermo, the popular devotion is turned to St. Rosalia, the Patron Saint of the city since 1624. The devotional itinerary crosses some places connected with the Saint’s life and it lets you to admire the most valuable iconographic representations made over the centuries by important artists.
Or follow me on Tripadvisor, Facebook or Instagram
📌Finalmente riapre ill Museo Pitrè, uno dei musei più importanti di Palermo . Un luogo ricco di memoria , pieno di oggetti raccolti tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento da Giuseppe Pitré studioso di tradizioni popolari siciliane . 👌👈👍😍![]()
📌Ogni teca conserva preziosi oggetti della vita del popolo siciliano , il mondo contadino , quello dei pastori , dei pescatori , dei ceramisti, delle ricamatrici , dei pittori di carretto per citarne alcuni.![]()
📌Non mancano gli oggetti curiosi come le carte dei tarocchi siciliani o oggetti legati alla magia !! 😍😊👣🎒![]()
📌Il museo trova accanto alla Palazzina Cinese, nel Parco della Favorita. ![]()
📌Se venite a Palermo e volete visitarlo potete contattarmi. 👈👣👨👩👧
Grazie ❤️
📌Il post di oggi lo dedico a una persona che ha fatto tanto per lo studio delle tradizioni popolari siciliane , Giuseppe Pitré, medico, scrittore, letterato ed etnologo! Fu il più importante ricercatore di tradizioni popolari siciliane . Oggi ricorrono i 179 anni dalla sua nascita avvenuta il 21 dicembre 1841. ![]()
📌Ed é con grandissima gioia che proprio a fine dicembre riaprirà al pubblico , dopo diversi anni di chiusura, il Museo Etnografico Pitré ubicato accanto alla Palazzina Cinese , nel Parco della Favorita di Palermo!! ![]()
📌Se venite a Palermo vi accompagnerò con piacere alla scoperta di questo museo che conserva tantissimi oggetti che testimoniano le tradizioni del popolo siciliano nel corso dei secoli.